Logo il Baule dei sogni mobile

Come si usa il Fommy ?

Come chiami la Gomma Eva?

I nomi che spesso si usano per indicare questo materiale sono molto vari: in effetti c’è chi lo chiama Fommy chi Gomma crepla, chi Gomma eva, chi ancora Moosgummy o Carta EVA. Nonostante tutti questi nomi siano diversi tra di loro quando li si utilizzano ci si riferisce sempre allo stesso prodotto e cioè a una sorta di gomma completamente atossica che è il risultato di una lavorazione che avviene tra alcune tipologie di resine termoplastiche e carbonati di calcio. La gomma EVA ( abbreviazione di Etilene Vinil Acetato) è una gomma inattaccabile da funghi e batteri vari e si tratta di un prodotto anallergico, proprio per questo lo vediamo spesso impiegato nel mondo dei più piccoli, protagonista infatti di giochi e prodotti per bambini. Ovviamente il suo utilizzo non si limita ai giocattoli ma viene utilizzato in modo notevole in altrettanti settori tra i quali spicca nel nostro caso il cucito creativo.

Il fommy ha infatti delle particolari caratteristiche termoplastiche che ne permettono la trasformazione e modellazione tramite il calore e grazie alle quale è possibile realizzare tipologie di creazioni tra le più disparate possibili. Solitamente nelle nostre case, ma anche nei laboratori artigianali, si utilizza tranquillamente il ferro da stiro a secco (senza aggiunta di acqua) impostato alla massima potenza oppure un asciugacapelli per raggiungere quel grado di malleabilità appropriato della gomma per fare in modo che essa assuma una nuova forma, che manterrà una volta raffreddata e dunque tornata solida. Esistono comunque attrezzature più professionali che portano ad ottenere questo risultato come la Pistola ad aria calda ma per nostro personale consiglio, il risultato può essere raggiunto anche con i metodi più casalinghi.

Quali sono le sue caratteristiche e perchè è cosi amato da creativi e cosplayer? Oltre a quella più interessante, e cioè la sua termoformabilità, la gomma crepla può essere tagliata, incollata su qualsiasi supporto, colorata, cucita e dipinta. Inoltre è così amata anche grazie alla sua semplicità di utilizzo e versatilità. Solitamente il fommy viene venduto in fogli o in rotoli che di solito vengono proposti con colorazioni a tinta unita, colorazioni glitterati o stampate o con incisioni e sono disponibili in vari spessori, per esempio da 1 mm o 2 mm, insomma è possibile trovare in commercio migliaia di tipologie differenti dello stesso prodotto. 

Noi al Baule dei Sogni abbiamo selezionato i migliori fommy sul commercio italiano creativo, ovviamente, secondo la nostra personale esperienza. Oltre ad avere disponibilità di fogli classici a tinta, glitterati e stampati, abbiamo una selezione di tagli differenti e diverse tipologie di gomma come ad esempio quelle con stampe di faccine, cani, gatti, orsetti, fiori, piante, occhi e piccoli elementi da decorazione utili per la realizzazione di pratici e veloci progetti.

Fommy husky e uccellino
Fommy coniglio e orso piccoli
Occhi fommy
Fommy orso e ape

Tutto più facile con gli stampi "Thikas"

Gli stampi Thikas sono conosciuti in tutto il mondo, in realtà la fama di questo prodotto ha reso il Brand un nome comune e quando si parla di Thikas non si può far altro che parlare degli stampi per la termoformatura! Sicuramente si tratta di un attrezzatura che fa coppia vincente con la gomma crepla, infatti una volta termo-riscaldata la gomma viene inserita all’interno di questi stampi e si ottiene un prodotto finale in 3D. Gli stampi Thikas  si trovano in commercio raffiguranti moltissime varietà di fiori e piante tra cui le orchidee, le mariposa bianche, il giglio, i fiori selvatici ecc.

Grazie a questi stampi è possibile dunque realizzare velocemente e in modo facile e sicuro progetti creativi con un grande effetto finale, l’unica accortezza che bisogna avere per ottenere un prodotto finale perfetto è quello di chiudere in modo attento le due parti dello stampo facendo combaciare i lati evitando che questi si spostino durante l’operazione.

Le confezioni contengo diversi stampi e le istruzioni per utilizzarli in modo corretto, mentre i colori degli stampi non sono sempre uguali ma possono variare in base alle disponibilità e agli stock.

 

Thikas fiore
Thikas fiori piccoli
Thikas fiori e foglie

Consiglio di utilizzo? Ritagliare la gomma crepla a misura dello stampo, riscaldarla con il ferro o il phone fino a quando il materiale non inizia a diventare malleabile e a ripiegarsi su se stesso.

Solo a questo punto inserire il fommy all’interno degli stampi thikas , posizionandolo in modo corretto e procedere con la chiusura forzando leggermente le due estremità. Dopo alcuni secondi sarà possibile ottenere un prodotto in gomma crepla in 3D.

Per renderlo più interessante è possibile dipingere il progetto oppure glitterarlo con polverina di glitter o spray. Lasciatevi trasportare dalla vostra creatività e provate le Thikas in abbinata con la gomma crepla.

Thikas e fommy

Come si usa il Fommy ?

Fommy multicolore

I più popolari:

Tutorial Roselline
Tutorial

TUTORIAL ROSELLINE

Salve a tutte care ragazze, dopo tante richieste alla fine abbiamo montato questo velocissimo tutorial per realizzare delle fantastiche roselline da poter sfruttare per qualsiasi

leggi »
Quilt stoffa americana
Uncategorized

Le Stoffe Americane

Ma cosa sono in realtà le stoffe americane? E perché hanno questo nome? In realtà questi tessuti così particolari e colorati devono il loro nome

leggi »
Corsi

Corso – “Aspettando Hallowen”

Data: Martedi 15/10/2019 Luogo: Il Baule dei Sogni P.zza Santelmo 9 (SA) 84122 Orario: 10:00 – 18:00 Prezzo: 10 € metà giornata, esclusi i materiali

leggi »

Condividi con i tuoi amici

Navigazione Articoli

Spedizione Gratuita

Effettua un ordine uguale o superiore a 80€ per usufruire della spedizione gratuita.

Sconto 10% valido per il tuo primo acquisto.

Cosa aspetti, approfitta ora del offerta! registrati utilizzando il tasto sotto.