Logo il Baule dei sogni mobile

Le Stoffe Americane

Ma cosa sono in realtà le stoffe americane? E perché hanno questo nome?

In realtà questi tessuti così particolari e colorati devono il loro nome proprio al luogo dove hanno avuto origine, ossia gli Stati Uniti D’America. Diversi secoli fa in tempi molto difficili per la popolazione americana queste stoffe, fatte per lo più di cotone, venivano utilizzate per rattoppare abiti consumati e crearne dei nuovi. Questo lavoro di “rattoppo” unito all’utilizzo delle stoffe americane è più conosciuto ai giorni nostri con il termine di Patchwork. In effetti le stoffe americane e il Patchwork, che è una tecnica di cucito, hanno una strettissima correlazione, quasi come se uno senza l’altro non potesse esistere. In realtà il Patchwork è una tecnica di cucito creativo che richiede molta attenzione e ricorda il rattoppo solo per l’accostamento di differenti stoffe una vicino all’altra, ma si tratta di una tipologia di utilizzo della stoffa americana molto elaborata e solitamente con produzioni costose e inimitabili.

Stoffe americaneStoffe americane 1
Infatti le stoffe americane non indicano più una stoffa di rattoppo nel vero senso della sua origine e quindi economica e riutilizzata ma al contrario identificano delle stoffe speciali nella composizione e nelle colorazioni che hanno un elevata qualità e risultano essere molto costose. In commercio sono presenti migliaia di tipologie differenti di stoffe americane, è possibile trovarle di un unico colore, con stampe vintage, primaverili, natalizie, autunnali ecc. Esistono addirittura stilisti che si impegnano nella progettazione di temi e disegni artistici che successivamente vengono impressi sulla stoffa e danno origini alle cosi dette “stoffe d’autore“.
La caratteristica fondamentale delle stoffe americane è la loro composizione che deve essere assolutamente 100 % cotone di altissima qualità. Le stoffe devono risultare leggerissime e morbide al tatto, facili da lavorare e perfette per essere lavorate con la tecnica del Patchwork.
I progetti realizzabili con le stoffe americane, però, possono essere tantissimi e considerato il loro elevato costo, il risultato finale di solito è sempre un progetto di alta qualità sia questo di piccole o grandi dimensioni. Vi lasciamo qui sotto qualche progetto da noi realizzato in modo artigianale, dove abbiamo utilizzato la tecnica del patchwork fondendo le stoffe americane con altri materiali, passando dal lino alla tela medioevale o addirittura al tovagliato (per esprimere la grandissima versatilità nell’utilizzo delle stoffe americane).
Bavette stoffa americanaCuscino stoffa americanaI love mamma stoffa americana
Ma la tecnica del Patchwork come si realizza?

Per realizzare un progetto Patchwork è necessario avere a disposizione delle stoffe americane ed effettuare dei tagli che possono essere quadrati, rettangolari oppure (come in foto) riprodurre delle forme che successivamente saranno cucite tra di loro, una affianco all’altra o una sopra l’altra al fine di realizzare un’immagine oppure una forma. Di necessaria importanza, in questi progetti, è quella di avere una macchina da cucito a disposizione in modo da poter rifinire i vostri disegni e renderli strepitosi!!

Il Quilting. Di cosa si tratta?

E’ una tecnica che viene realizzata partendo dal patchwotk, molto diffusa negli Stati Uniti e utilizzata per la realizzazione di “quilt“. I quilt sono tipo del trapunte, utilizzabili come tali oppure realizzabili più piccole e appese come quadri o a decorazione della propria casa. Le caratteristiche principali di questa trapunta sono 3:
  • La parte superiore, protagonista assoluta del progetto, è realizzata con la tecnica del patchwork o, in questo caso, meglio definibile con il termine quiting, cioè unendo tra di loro tipologie tutte differenti di stoffe americane solitamente costituite da tagli in quadrotti tutti delle stesse dimensioni (o nei quilt più elaborati anche da altre tipologie di immagini ma quasi sempre mantenendo forme geometriche);
  • La parte interna è quella che comprende la morbidezza del quilt. Si utilizza solitamente un’ovatta da riempimento possibilmente adatta anche a realizzazioni che possono essere sfruttate per essere appoggiate sui letti, quindi meglio sempre utilizzare ovatte di alta qualità e anallergiche (almeno quando il prodotto ha quello scopo);
  • La parte inferiore, cioè quella di chiusura, solitamente viene realizzata con stoffe tutte dello stesso colore ma anche qui è possibile sfruttare la propria fantasia e utilizzare tagli differenti di stoffe (sempre in cotone) oppure stoffe americane con particolari riproduzioni di immagini.

Vi lascio qui di sotto una delle nostre realizzazioni in tema “Quilt” e vi saluto. 

Vi aspetto al prossimo post!!!!! 

Quilt stoffa americana

 

Le Stoffe Americane

Quilt stoffa americana

I più popolari:

Tutorial Roselline
Tutorial

TUTORIAL ROSELLINE

Salve a tutte care ragazze, dopo tante richieste alla fine abbiamo montato questo velocissimo tutorial per realizzare delle fantastiche roselline da poter sfruttare per qualsiasi

leggi »
Quilt stoffa americana
Uncategorized

Le Stoffe Americane

Ma cosa sono in realtà le stoffe americane? E perché hanno questo nome? In realtà questi tessuti così particolari e colorati devono il loro nome

leggi »
Corsi

Corso – “Aspettando Hallowen”

Data: Martedi 15/10/2019 Luogo: Il Baule dei Sogni P.zza Santelmo 9 (SA) 84122 Orario: 10:00 – 18:00 Prezzo: 10 € metà giornata, esclusi i materiali

leggi »

Condividi con i tuoi amici

Navigazione Articoli

Spedizione Gratuita

Effettua un ordine uguale o superiore a 80€ per usufruire della spedizione gratuita.

Sconto 10% valido per il tuo primo acquisto.

Cosa aspetti, approfitta ora del offerta! registrati utilizzando il tasto sotto.